famigliAvvocato

L'avvocato di famiglia

f

Ultime notizie

pma: È INCOSTITUZIONALE IL DIVIETO PER LA MADRE INTENZIONALE DI RICONOSCERE IL FIGLIO come proprio

p
fecondazione assistita

Con la sentenza n. 68 del 22 maggio 2025, la Corte Costituzionale compie un nuovo passo verso il riconoscimento della genitorialità nelle coppie omogenitoriali e, più in generale, verso una tutela effettiva dei diritti dei figli nati da procreazione medicalmente assistita (PMA) all’estero. La Corte ha infatti dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 8 della legge n. 40/2004, nella parte...

Il diritto al mantenimetno del figlio neomagiorenne

I
risarcimento

Con la sentenza n. 12121 dell’8 maggio 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema del mantenimento dei figli maggiorenni all’interno di una causa di separazione personale tra coniugi. La vicenda nasce da una pronuncia del Tribunale di Ragusa, che aveva respinto le domande di addebito, negato l’assegno di mantenimento alla moglie e revocato l’assegno alla figlia, divenuta maggiorenne...

Corte Costituzionale n. 33/2025: SI all’adozione internazionale per i single

C
minori

Con la sentenza n. 33 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29-bis, comma 1, della legge n. 184/1983, nella parte in cui esclude le persone non coniugate residenti in Italia dalla possibilità di presentare domanda di idoneità per l’adozione internazionale. L’art. 29-bis, comma 1, prevede che «[l]e persone residenti in Italia, che si trovano nelle...

Assegno di divorzio: l’ex moglie deve dare prova del contributo fornito durante il matrimonio

A

Con l’ordinanza n. 10614 del 20.4.2023 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’attribuzione dell’assegno divorzile. Il tema, interessato dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018, continua ad essere oggetto di pronunce da parte della Suprema Corte che, di volta in volta, puntualizza alcuni aspetti rilevanti. Nel caso di specie, i Giudici di merito avevano deciso che dovesse...

Mancato riconoscimento dell’assegno divorzile: pesa anche la nuova relazione

M

La Suprema Corte è chiamata a decidere del ricorso promossa da una ex moglie a cui è stato negato l’assegno divorzile sia dal Tribunale di primo grado sia dalla Corte d’Appello. Il rifiuto è stato determinato: dalla condizione di autosufficienza economica della ex moglie;dalla comprovata capacità di lavoro;dalla stabile relazione in essere con un altro partner dal 2003 al 2017, seppur in assenza...

Danno endofamiliare: deve essere liquidato in via equitativa

D
danno endofamiliare

Il Tribunale di Napoli dichiarava il resistente padre biologico della figlia minore, condannandolo al pagamento:  – di euro 45.000,00 a titolo di rimborso delle spese pregresse di mantenimento della minore; – di euro 25.000,00 a titolo di risarcimento dei danni. Veniva proposta impugnazione e la Corte d’Appello riteneva che ‘in concreto, al danno endofamiliare da privazione del...

La pronuncia del Tribunale di Verona post riforma Cartabia

L
riforma Cartabia

A seguito dell’entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia, in vigore dal 28.2.2023,  il Tribunale di Verona tra i primi si pronuncia sancendo che  ‘In tema di procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, l’atto introduttivo del giudizio, nella prospettiva della riforma Cartabia, deve essere completo sia delle allegazioni che delle richieste di prova e delle...

quando l’ex moglie ha diritto all’assegno divorzile

q
divorzio

Con sentenza del 5 novembre 2020, la Corte d’appello di L’Aquila ha respinto l’impugnazione promossa avverso la pronuncia del Tribunale che aveva disposto che l’ex marito versasse un assegno divorzile di Euro 400,00 mensili alla ex moglie. L’uomo promuove ricorso alla Suprema Corte, la quale ritiene di non condividerne le motivazioni. A seguito della pronuncia della Cassazione a Sezioni...

Il marito non ha diritto al rimborso delle rate di mutuo pagate per la moglie

I
casa coniugale

La Corte di Cassazione torna ad affrontare un tema ricorrente nella realtà delle coppie coniugate che si separano. Nel caso in esame, il marito aveva pagato integralmente le rate del mutuo che risultava, invece, cointestato al 50% con la moglie, così come il conto corrente dal quale venivano scalati periodicamente i relativi importi. Giunti alla separazione, il marito chiede che la moglie gli...

La figlia di 35 anni deve essere considerata autosufficiente economicamente

L
autosufficienza economica

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne. La Suprema Corte ricorda che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno in modo automatico con il raggiungimento della maggiore età, ma è destinato a protrarsi oltre se i figli, in modo incolpevole, risultino ancora dipendenti economicamente dai genitori...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta