ArchivioGennaio 2020

Nessun assegno divorzile alla ex moglie che abbandona l’attività lavorativa

N

Il Tribunale di Verbania stabiliva a carico dell’ex marito un assegno divorzile a favore della ex moglie per euro 200,00 mensili. La Corte d’Appello di Torino revocava l’assegno, rilevando che l’uomo, maresciallo dei Carabinieri, percepiva uno stipendio netto annuo di euro 37.000,00, mentre la donna, commessa in un supermercato, percepiva circa euro 10.000,00 annui e che...

La convivenza di fatto tra partners esiste anche in caso di residenze anagrafiche diverse

L

Secondo la Corte di Cassazione, alla luce del mutato assetto della società, non è possibile escludere l’esistenza di una convivenza per il solo fatto che i partners non abbiano la medesima residenza anagrafica. La coabitazione, anche a seguito della Legge 76/2016, deve essere intesa come semplice indizio o presunzione dell’esistenza di una convivenza di fatto, da considerare unitariamente agli...

Omesso mantenimento dei figli: condannato il padre anche se il tenore di vita è peggiorato

O

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48567/2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre, condannato dalla Corte d’Appello di Catanzaro alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all’art. 570 c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’. L’uomo aveva fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza, omettendo di versare, a...

Relazioni extraconiugali via internet: addebito della separazione

R

Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 9384 del 16.4.2018), l’interesse del marito alla ricerca di compagnia femminile extraconiugale sul web è una circostanza ‘oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione’. Per tale ragione, alla violazione del dovere di fedeltà coniugale e...

Restituzione del prestito all’ex convivente se estraneo alle esigenze famigliari

R

Anche per i conviventi more uxorio, la legge stabilisce un obbligo di reciproca assistenza morale e materiale. Secondo l’art. 1, comma 36, della Legge 20.5.2016, n. 76 sulla ‘Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze’ ‘si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di...

Email all’amante: addebito della separazione

E

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 16980/2018, ha ribadito che, in tema di addebito della separazione, l’onere probatorio grava sulla parte che domanda l’addebito a carico dell’altro coniuge. Nel caso di specie, affinchè la separazione fosse addebitata alla moglie, il marito avrebbe dovuto provare l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà in capo alla moglie e il nesso di causalità tra la...

Il genitore che si converte non può imporre la propria religione al figlio

I

Secondo la Corte di Cassazione, il criterio fondamentale a cui deve sempre attenersi il Giudice nel determinare le modalità di affidamento dei figli minori in caso di conflitto tra i genitori è il superiore interesse della prole. Il diritto del minore ad una crescita sana ed equilibrata deve essere tutelato anche nella scelta religiosa. Nel caso affrontato dalla Suprema Corte, al padre era stato...

Mano del testatore guidata da un terzo: testamento nullo

M

Secondo la Corte di Cassazione è nullo il testamento olografo redatto da mano del testatore guidata da un terzo per difetto del requisito essenziale dell’autografia. Nel caso affrontato, il testamento era stato redatto con l’aiuto di un amico di vecchia data che, presa la mano del de cuius affetta da grave tremolio, l’aveva materialmente guidata, essendo il testatore incapace di scrivere da solo...

Delibazione della sentenza di annullamento del matrimonio: non rileva la vita da ‘separati in casa’

D

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30900/2019, ha rigettato il ricorso di un marito che ha richiesto la delibazione della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio. Già la Corte d’Appello di Perugia, richiamando i principi espressi dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 16379/2014, aveva respinto la domanda dell’uomo sul presupposto della stabile convivenza tra...

Addebito della separazione a seguito di tradimento: onere della prova

A

La moglie ricorrente in Cassazione lamenta la violazione e/o la falsa applicazione degli artt. 151 e 156 c.c. secondo cui: “Il Giudice, pronunciando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio” (art. 151, comma II, c.c.);“Il...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta