ArchivioMarzo 2020

DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19

D

La camera Nazionale degli Avvocati per la persona, le relazioni famigliari e i minorenni ‘ CAMMINO’ ha pubblicato il DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19. Il decalogo è consultabile a questo link. Di seguito si riportano sinteticamente i dieci punti: 1- Ogni decisione assunta dai genitori e dagli...

L’ex marito paga l’assegno di mantenimento anche se gli restano 450,00 euro per vivere

L

Il Tribunale di Campobasso e la Corte d’appello di Campobasso hanno respinto la richiesta dell’ex marito di riduzione dell’importo dovuto alla ex moglie a titolo di contributo al mantenimento, pari ad euro 450,00 mensili. L’uomo è ricorso alla Corte di Cassazione, non condividendo il giudizio dei giudici del merito. Secondo l’uomo, infatti, i giudici territoriali non avevano considerato la...

Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi del coronavirus.

C

I provvedimenti emessi in sede di separazione, divorzio e affidamento dei figli per coppie non sposate prevedono in quali i giorni i figli trascorrono il loro tempo con la madre e con il padre. L’attuale situazione di emergenza creata dalla diffusione del COVID-19 ha suscitato molti interrogativi tra i genitori che non sanno come comportarsi. Tre indicazioni, tutte tra loro conformi, arrivano...

Nessuna tassazione per i trasferimenti immobiliari in sede di divorzio

N

No all’imposta di bollo, di registro e ad ogni altra tassa: questo quanto previsto dall’art. 19 della Legge n. 74 del 1987, alla luce dell’interpretazione della Corte di Cassazione. I trasferimenti immobiliari tra coniugi che vengono effettuati in considerazione del divorzio (o della separazione), perché funzionali alla regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra le parti e senza i quali non...

Condannata l’amante che minaccia di rivelare il tradimento

C

Commette il reato di estorsione chi minaccia di rivelare la relazione extraconiugale alla famiglia allo scopo di ottenere denaro. La Corte d’Appello di Bologna conferma la decisione di primo grado che condanna una donna per il reato di estorsione. L’imputata aveva minacciato l’ex amante di rivelare ai suoi famigliari la relazione in corso tra i due da oltre un decennio e, in tal modo, si era...

Il diritto-dovere di visita del minore non è coercibile

I

La Corte d’appello del L’Aquila ha rigettato il reclamo proposto avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Chieti aveva sanzionato un padre, ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c., per non aver rispettato gli obblighi di visita del figlio minore nelle modalità e nei tempi stabiliti. Secondo l’art. 614 bis c.p.c. recante Misure di coercizione indiretta ‘Con il provvedimento di condanna...

La pensione di reversibilità viene divisa tra ex coniuge e coniuge superstite

L

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso due ordinanze in tema di assegno di reversibilità. La prima ordinanza, n. 5268 del 27.2.2020, nasce dal caso al vaglio della Corte d’appello di Lecce, che stabiliva nella misura del 35% la quota della pensione di reversibilità spettante alla ex moglie, in qualità di coniuge divorziata del defunto, attribuendo alla coniuge superstite la restante...

Protocolli sulle spese straordinarie

P

E’ possibile visionare di seguito alcuni protocolli adottati dai Tribunali sulla regolamentazione delle spese straordinarie. Anche il Consiglio nazionale forense ha adottato delle linee giuda in materia. I protocolli non sono vincolati ove i coniugi non li abbiano recepiti in sede di regolamentazione dei rapporti relativi ai figli. Tuttavia, possono essere usati come valido riferimento per...

Nessun contributo alla ex moglie che lavora in nero

N

In sede di separazione, il Tribunale di Rovigo stabiliva a carico del marito un contributo al mantenimento della moglie di euro 150,00 mensili. Lo stesso Tribunale, a distanza di sei anni, pronunciando il divorzio tra i due coniugi, raddoppiava il contributo, stabilendolo in euro 300,00 mensili. L’ex marito impugnava la sentenza avanti alla Corte d’Appello di Venezia, la quale...

Genitori immaturi: affidamento del figlio al Comune

G

Il Tribunale di Roma rigettava la domanda di affidamento condiviso del minore, nato da una relazione more uxorio, e confermava la sospensione della responsabilità genitoriale disposta dal Tribunale dei minorenni, determinando, altresì, il contenuto al mantenimento mensile dovuto dal padre in euro 650,00. La vicenda finisce alla Corte di Cassazione, alla quale si rivolge il padre a seguito della...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta