CategoriaCasa coniugale

Il marito non ha diritto al rimborso delle rate di mutuo pagate per la moglie

I
casa coniugale

La Corte di Cassazione torna ad affrontare un tema ricorrente nella realtà delle coppie coniugate che si separano. Nel caso in esame, il marito aveva pagato integralmente le rate del mutuo che risultava, invece, cointestato al 50% con la moglie, così come il conto corrente dal quale venivano scalati periodicamente i relativi importi. Giunti alla separazione, il marito chiede che la moglie gli...

Separazione dei coniugi: il trasferimento del diritto di abitazione non richiede l’atto pubblico prima del 2010

S
casa coniugale

La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema ricorrente negli accordi di separazione e divorzio, cioè il trasferimento di diritti reali immobiliari da un coniuge all’altro. Il caso è nato presso il Tribunale di Ancona, al quale l’ex marito aveva chiesto di accertare l’inesistenza in capo all’ex moglie del diritto di abitazione sull’immobile di sua proprietà, sebbene tale...

Abbandono del tetto coniugale: se la convivenza era già intollerabile non può esserci l’addebito della separazione

A
casa coniugale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12241/2020, si è nuovamente pronunciata in merito all’addebito della separazione, in particolare nel caso di abbandono della casa coniugale da parte di un coniuge. Se l’abbandono della casa familiare avviene in un momento in cui la prosecuzione della convivenza è già divenuta intollerabile a causa del comportamento di entrambi i coniugi, l’allontanamento...

Nessuna tassazione per i trasferimenti immobiliari in sede di divorzio

N

No all’imposta di bollo, di registro e ad ogni altra tassa: questo quanto previsto dall’art. 19 della Legge n. 74 del 1987, alla luce dell’interpretazione della Corte di Cassazione. I trasferimenti immobiliari tra coniugi che vengono effettuati in considerazione del divorzio (o della separazione), perché funzionali alla regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra le parti e senza i quali non...

Inopponibilità al creditore ipotecario del provvedimento di assegnazione della casa coniugale

I

Il provvedimento con il quale, nell’ambito dei giudizi di separazione o divorzio, viene assegnata la casa coniugale ad un coniuge, non può in nessun caso pregiudicare i terzi che abbiano acquistato diritti sull’immobile sulla base di un atto iscritto o trascritto anteriormente. Pertanto, l’iscrizione ipotecaria della banca che ha erogato il mutuo prevale rispetto all’assegnazione della casa...

Assegnazione parziale della casa coniugale

A

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegnazione parziale della casa coniugale in corso di separazione, ribadendo l’importanza fondamentale dell’accertamento sulla conflittualità tra i coniugi. Nel caso in cui sia stata verificata la permanenza di elevata conflittualità tra i genitori di figli minori, la co-assegnazione della casa familiare deve essere esclusa. Secondo l’art...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta