CategoriaConvivenze di fatto

Mancato riconoscimento dell’assegno divorzile: pesa anche la nuova relazione

M

La Suprema Corte è chiamata a decidere del ricorso promossa da una ex moglie a cui è stato negato l’assegno divorzile sia dal Tribunale di primo grado sia dalla Corte d’Appello. Il rifiuto è stato determinato: dalla condizione di autosufficienza economica della ex moglie;dalla comprovata capacità di lavoro;dalla stabile relazione in essere con un altro partner dal 2003 al 2017, seppur in assenza...

L’ex coniuge che convive con un nuovo partner perde il diritto al mantenimento?

L
divorzio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 32198 del 5.11.2021, si è espressa a Sezioni Unite sulla seguente questione: qual è la sorte dell’assegno di divorzio se il coniuge beneficiario ha instaurato una nuova convivenza? La ricorrente era stata sposata con il marito per nove anni e aveva rinunciato ad un’attività lavorativa per dedicarsi ai figli, permettendo in questo modo al...

Sindrome da alienazione parentale: le conclusioni della Procura Generale della Cassazione

S
pas

La Procura generale della Corte di Cassazione è intervenuta in un recente caso con udienza fissata per il 15.3.2021, criticando severamente l’applicazione in giudizio della PAS – Parental Alienation Syndrome. Nel caso affrontato, un minore era stato allontanato dalla madre e collocato in una casa famiglia, sebbene avesse chiaramente dichiarato ai Carabinieri di aver subito maltrattamenti da...

La tutela delle vittime di violenza – III parte

L
protezione

Il caso affrontato dal Tribunale di Perugia è emblematico: come spesso ricorre nei racconti delle vittime di violenza, anche in questo caso la moglie aveva già subito in passato comportamenti pregiudizievoli da parte del marito. Nonostante ciò e nonostante la moglie si fosse allontanata da casa già in passato, era poi ritornata ad abitare col marito a fronte delle promesse di cambiamento. Sembra...

La tutela delle vittime di violenza – II parte

L
help

La ricorrente aveva chiesto al Tribunale di Perugia che il marito venisse allontanato dalla casa famigliare e che gli fosse ordinato di cessare la condotta pregiudizievole tenuta nei suoi confronti.  In particolare, la donna riportava al Giudice che il marito spesso rincasava ubriaco, la maltrattava, anche in presenza delle figlie (violenza assistita), l’aveva minacciata di morte, le aveva...

La tutela delle vittime di violenza – I parte

L
violenza

Uno degli strumenti di tutela a disposizione delle vittime di violenza è costituito dagli ordini di protezione. Si articolano su un doppio binario, di natura civile e penale: in questo articolo sarà possibile comprendere in modo immediato in cosa consistono gli ordini di protezione in sede civile, esaminando un caso concreto accaduto in periodo di diffusione dell’epidemia di covid-19. Gli ordini...

Fine convivenza di fatto: quali somme vanno restituite all’ex?

F
indebito arricchimento

Il caso deciso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11303/2020 riguarda un uomo e una donna, conviventi di fatto per oltre trent’anni, che insieme avevano avuto anche un figlio. L’uomo, nel corso della relazione, aveva ricevuto centinaia di migliaia di euro dalla compagna, somme non compatibili con la normale conduzione del ménage famigliare. Secondo la Suprema Corte, i versamenti...

COVID-19: il padre deve continuare a vedere la propria figlia. L’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionale

C

Un nuovo provvedimento si inserisce nella serie delle pronunce adottate dai Tribunali italiani in materia di diritto di visita tra genitori non collocatari e figli nel periodo di diffusione dell’epidemia di coronavirus. In data 6.4.2020 si è pronunciato il Tribunale di Torre Annunziata affermando che: – ‘l’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionalmente protetto’; –...

Il diritto di visita genitori-figli ai tempi del coronavirus: non c’è chiarezza

I
covid-19

Diversi Tribunali italiani sono stati chiamati a pronunciarsi in via d’urgenza sull’esercizio del diritto di visita tra genitori e figli, potenzialmente compromesso dalla diffusione del coronavirus. Non c’è uniformità di decisioni e di opinioni. Tra i magistrati chiamati a pronunciarsi, c’è stato chi ha reputato corretto proseguire il regolare svolgimento delle visite...

COVID-19: diffidata la madre che impedisce i colloqui telefonici tra padre e figlia

C
minori

In data 01.04.2020, il padre ricorre in via d’urgenza al Tribunale di Vasto per chiedere, ai sensi dell’art. 337 quinquies c.c., l’emissione di un provvedimento urgente per disporre la collocazione della figlia minore presso di sé nel periodo compreso tra il 7 e il 14 aprile 2020 o, in alternativa, tra il 13 ed il 26 aprile, presso la propria abitazione di Aversa. L’intenzione del padre è di...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta