Sebbene il Governo abbia chiarito, alla sezione FAQ-iorestoacasa, che: gli spostamenti per raggiungere i figli minori presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche da un Comune all’altro;gli spostamenti devono avvenire secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali...
COVID-19: i genitori possono raggiungere i figli minori anche in altro Comune

Dopo giorni di incertezza, il Governo italiano ha fornito nuove risposte alle domande dei tanti genitori, sposati e coppie di fatto, separati e divorziati che non sapevano se potevano raggiungere i propri figli minori. Di seguito la domanda e risposta aggiornata al 1.4.2020, consultabile sul sito del Governo e che si riporta integralmente. 1. Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i...
COVID-19: stop alle visite tra genitore non collocatario e figlio minore

Secondo il Tribunale di Bari devono essere momentaneamente sospese le visite tra padre e figlio minore, che vivono in Comuni diversi. Il figlio deve rimanere presso la madre collocataria. Gli incontri tra padre e figlio, a parere del magistrato, non realizzano le condizioni di sicurezza e prudenza richiamate dai plurimi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e, da ultimo, dal D.P.C.M...
Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi del coronavirus.

I provvedimenti emessi in sede di separazione, divorzio e affidamento dei figli per coppie non sposate prevedono in quali i giorni i figli trascorrono il loro tempo con la madre e con il padre. L’attuale situazione di emergenza creata dalla diffusione del COVID-19 ha suscitato molti interrogativi tra i genitori che non sanno come comportarsi. Tre indicazioni, tutte tra loro conformi, arrivano...
La pensione di reversibilità viene divisa tra ex coniuge e coniuge superstite

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso due ordinanze in tema di assegno di reversibilità. La prima ordinanza, n. 5268 del 27.2.2020, nasce dal caso al vaglio della Corte d’appello di Lecce, che stabiliva nella misura del 35% la quota della pensione di reversibilità spettante alla ex moglie, in qualità di coniuge divorziata del defunto, attribuendo alla coniuge superstite la restante...
Genitori immaturi: affidamento del figlio al Comune

Il Tribunale di Roma rigettava la domanda di affidamento condiviso del minore, nato da una relazione more uxorio, e confermava la sospensione della responsabilità genitoriale disposta dal Tribunale dei minorenni, determinando, altresì, il contenuto al mantenimento mensile dovuto dal padre in euro 650,00. La vicenda finisce alla Corte di Cassazione, alla quale si rivolge il padre a seguito della...
Condannata penalmente la madre che porta il figlio all’estero senza il consenso del padre naturale

In caso di crisi della coppia genitoriale non coniugata, la cessazione della convivenza tra genitori naturali non conduce alla cessazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, che resta in capo ad entrambi i genitori. Secondo la Corte di Cassazione ne consegue che, qualora la madre sottragga il figlio minorenne al padre, come accaduto nel caso di specie, per condurlo in Ucraina...
La convivenza di fatto tra partners esiste anche in caso di residenze anagrafiche diverse

Secondo la Corte di Cassazione, alla luce del mutato assetto della società, non è possibile escludere l’esistenza di una convivenza per il solo fatto che i partners non abbiano la medesima residenza anagrafica. La coabitazione, anche a seguito della Legge 76/2016, deve essere intesa come semplice indizio o presunzione dell’esistenza di una convivenza di fatto, da considerare unitariamente agli...
Restituzione del prestito all’ex convivente se estraneo alle esigenze famigliari

Anche per i conviventi more uxorio, la legge stabilisce un obbligo di reciproca assistenza morale e materiale. Secondo l’art. 1, comma 36, della Legge 20.5.2016, n. 76 sulla ‘Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze’ ‘si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di...
Commenti recenti