CategoriaDivorzio

Assegno di divorzio: l’ex moglie deve dare prova del contributo fornito durante il matrimonio

A

Con l’ordinanza n. 10614 del 20.4.2023 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’attribuzione dell’assegno divorzile. Il tema, interessato dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018, continua ad essere oggetto di pronunce da parte della Suprema Corte che, di volta in volta, puntualizza alcuni aspetti rilevanti. Nel caso di specie, i Giudici di merito avevano deciso che dovesse...

quando l’ex moglie ha diritto all’assegno divorzile

q
divorzio

Con sentenza del 5 novembre 2020, la Corte d’appello di L’Aquila ha respinto l’impugnazione promossa avverso la pronuncia del Tribunale che aveva disposto che l’ex marito versasse un assegno divorzile di Euro 400,00 mensili alla ex moglie. L’uomo promuove ricorso alla Suprema Corte, la quale ritiene di non condividerne le motivazioni. A seguito della pronuncia della Cassazione a Sezioni...

La figlia di 35 anni deve essere considerata autosufficiente economicamente

L
autosufficienza economica

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne. La Suprema Corte ricorda che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno in modo automatico con il raggiungimento della maggiore età, ma è destinato a protrarsi oltre se i figli, in modo incolpevole, risultino ancora dipendenti economicamente dai genitori...

AVVOCATI E PSICOLOGI: INSIEME SI PUO’. UNA PROSPETTIVA INTERPROFESSIONALE SU SEPARAZIONI E DIVORZI

A
pratica congiunta

Pratica Congiunta Parma è un gruppo di lavoro interprofessionale composto da psicologi, psicoterapeuti e avvocati, che operano in collegamento e sinergia tra loro e che insieme hanno sviluppato una metodologia efficace per la prevenzione e risoluzione delle problematiche correlate ai conflitti in ambito familiare, con particolare riguardo alle situazioni di separazione personale. La pratica...

Separazione dei coniugi: il trasferimento del diritto di abitazione non richiede l’atto pubblico prima del 2010

S
casa coniugale

La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema ricorrente negli accordi di separazione e divorzio, cioè il trasferimento di diritti reali immobiliari da un coniuge all’altro. Il caso è nato presso il Tribunale di Ancona, al quale l’ex marito aveva chiesto di accertare l’inesistenza in capo all’ex moglie del diritto di abitazione sull’immobile di sua proprietà, sebbene tale...

Foto del figlio sui social: quando i genitori litigano, chi decide?

F
profili social

Marito e moglie, dopo essersi separati, chiedono al Tribunale di Chieti che sia pronunciato il divorzio. Non c’è più alcun tipo di affectio coniugalis, pertanto, il divorzio può essere dichiarato senza alcun dubbio. Ma i genitori sottopongono al giudice altre questioni che li riguardano. In particolare, la moglie riferisce alcuni atteggiamenti del marito contrari, o comunque non in linea, con gli...

Letti e vacanze separate escludono la riconciliazione tra coniugi?

L

Due coniugi si separano nel 2003, ma il Tribunale di primo grado non pronuncia il divorzio accogliendo la tesi dell’avvenuta riconciliazione tra i coniugi. La Corte d’appello di Milano si pronuncia in maniera analoga al Tribunale e il caso arriva al vaglio della Cassazione. Il Tribunale aveva rilevato che, affinché vi sia riconciliazione tra i coniugi a seguito della pronuncia di...

Pedinare l’amante del marito è reato

P
cassazione

La moglie aveva ripetutamente molestato l’amante del marito, in ragione della relazione extraconiugale allacciata tra i due, pedinando l’amante e mandandole SMS ingiuriosi, quantomeno nel periodo compreso tra l’inizio dell’anno 2013 e la fine dell’estate dello stesso anno. Secondo il Tribunale di primo grado, questa condotta configura il reato di atti persecutori. A seguito di tale pronuncia, la...

L’ex marito paga l’assegno di mantenimento anche se gli restano 450,00 euro per vivere

L

Il Tribunale di Campobasso e la Corte d’appello di Campobasso hanno respinto la richiesta dell’ex marito di riduzione dell’importo dovuto alla ex moglie a titolo di contributo al mantenimento, pari ad euro 450,00 mensili. L’uomo è ricorso alla Corte di Cassazione, non condividendo il giudizio dei giudici del merito. Secondo l’uomo, infatti, i giudici territoriali non avevano considerato la...

Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi del coronavirus.

C

I provvedimenti emessi in sede di separazione, divorzio e affidamento dei figli per coppie non sposate prevedono in quali i giorni i figli trascorrono il loro tempo con la madre e con il padre. L’attuale situazione di emergenza creata dalla diffusione del COVID-19 ha suscitato molti interrogativi tra i genitori che non sanno come comportarsi. Tre indicazioni, tutte tra loro conformi, arrivano...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta