CategoriaSentenze

pma: È INCOSTITUZIONALE IL DIVIETO PER LA MADRE INTENZIONALE DI RICONOSCERE IL FIGLIO come proprio

p
fecondazione assistita

Con la sentenza n. 68 del 22 maggio 2025, la Corte Costituzionale compie un nuovo passo verso il riconoscimento della genitorialità nelle coppie omogenitoriali e, più in generale, verso una tutela effettiva dei diritti dei figli nati da procreazione medicalmente assistita (PMA) all’estero. La Corte ha infatti dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 8 della legge n. 40/2004, nella parte...

Corte Costituzionale n. 33/2025: SI all’adozione internazionale per i single

C
minori

Con la sentenza n. 33 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29-bis, comma 1, della legge n. 184/1983, nella parte in cui esclude le persone non coniugate residenti in Italia dalla possibilità di presentare domanda di idoneità per l’adozione internazionale. L’art. 29-bis, comma 1, prevede che «[l]e persone residenti in Italia, che si trovano nelle...

Corte costituzionale: sono illegittime le norme che attribuiscono in modo automatico il cognome del padre

C
corte costituzionale

La Corte costituzionale ha annunciato con un comunicato stampa di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale delle norme che regolano l’attribuzione ai figli del cognome paterno. La Corte ha stabilito che sono incostituzionali le norme che: non consentono ai genitori di attribuire al figlio il solo cognome della madre, anche in caso di accordo dei genitori;impongono il solo cognome...

La sindrome da alienazione parentale (PAS) non può essere utilizzata nei procedimenti di diritto di famiglia

L
pas

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9691 del 24.3.2022, ha affermato la non utilizzabilità nei procedimenti di diritto di famiglia del concetto di PAS, ribadendo con maggior vigore quanto già espresso in precedenti sentenze rimaste ignorate dai Tribunali di merito. La sindrome da alienazione parentale (c.d. PAS) è stata al centro della vicenda che ha visto una madre, che da anni ostacolava...

Inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente

I
referendum eutanasia

La Corte costituzionale si è riunita il 15.2.2022 per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’. In attesa del deposito della sentenza, la Corte fa sapere con un comunicato stampa che a seguito dell’abrogazione, anche se parziale, dell’articolo 579 c.p. non sarebbe...

Obbligo vaccinale per i sanitari: il Tribunale di Padova rimette la questione alla Corte di Giustizia

O

L’Azienda Ospedaliera di Padova, in data 16.9.2021, sospendeva dal lavoro con effetto immediato un’infermiera professionale in servizio presso il reparto di neurochirurgia degenze, senza diritto alla retribuzione poichè aveva violato l’obbligo vaccinale e non era possibile adibirla a mansioni diverse che non implicassero il rischio di diffusione del contagio. Il Tribunale di...

Il consenso informato all’intervento chirurgico: diritto fondamentale della persona

I
consenso informato

Il caso affrontato nella sentenza della Corte di Cassazione n. 27109/2021 riguarda la richiesta di risarcimento danni avanzata ad una azienda ospedaliera dai parenti di una paziente, deceduta all’esito di un intervento di angioplastica coronarica. Secondo i parenti, la Corte d’appello non aveva considerato un fatto decisivo del giudizio: se i sanitari della struttura avessero...

Riflessioni bioetiche e deontologiche su inizio e fine vita: esperienze a confronto

R

Segnalo due giornate di studi di alto livello su un tema che coinvolge tutti noi relativo all’inizio e fine vita. E’ ancora possibile registrarsi per seguire l’incontro da remoto. Organizzato da AIAF Puglia. E’ possibile scaricare la locandina per i dettagli degli incontri del 24 e 25 settembre 2021 al link di seguito. Allegati LOCANDINA DEFINITIVA - GIORNATE DI STUDIO ...

Fecondazione eterologa: 10 mila bambini nati in 7 anni

F
fecondazione assistita

La legge n. 40/2004 è stata più volte oggetto di interventi della Corte Costituzionale. In particolare, con la sentenza n. 162 del 10.6.2014, la Corte ha stabilito che ‘E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione degli art. 2, 3, 29, 31 e 32 cost., l’art. 4, comma 3, l. 19 febbraio 2004 n. 40, nella parte in cui stabilisce il divieto del ricorso a tecniche di procreazione...

Sindrome da alienazione parentale: le conclusioni della Procura Generale della Cassazione

S
pas

La Procura generale della Corte di Cassazione è intervenuta in un recente caso con udienza fissata per il 15.3.2021, criticando severamente l’applicazione in giudizio della PAS – Parental Alienation Syndrome. Nel caso affrontato, un minore era stato allontanato dalla madre e collocato in una casa famiglia, sebbene avesse chiaramente dichiarato ai Carabinieri di aver subito maltrattamenti da...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta