CategoriaSentenze

La moglie può ottenere l’impianto dell’embrione anche dopo la separazione dal marito

L
fecondazione assistita

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere si è pronunciato in tema di inserimento in utero dell’embrione ottenuto da tecniche di procreazione medicalmente assistita: il caso ha visto coinvolta una coppia di coniugi che avevano intrapreso il percorso di PMA dal 18.5.2018 al 18.2.2019, quando era avvenuta l’inseminazione in vitro. Il successivo impianto degli ovuli fecondati era stato sospeso a...

Il padre ‘assente’ risarcisce il figlio per non essersi mai interessato a lui

I
risarcimento

Con l’ordinanza n. 11097/2020, la Corte di Cassazione affronta il caso di un figlio che all’età di 43 ha convenuto in giudizio il padre chiedendogli il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivati dalla violazione degli obblighi genitoriali. La Corte di Cassazione, con una narrazione e motivazione approfondita, ripercorre gli arresti giurisprudenziali in tema di danno...

Maternità surrogata e indicazione di due padri nell’atto di nascita: deciderà la Corte Costituzionale

M
maternità surrogata

L’ufficiale dello stato civile del Comune di Verona si rifiuta di trascrivere l’atto di nascita del minore, nato in Canada con maternità surrogata. I ricorrenti chiedevano che sull’atto di nascita venissero indicati entrambi i nomi dei due padri, cioè sia del genitore biologico, sia del c.d. genitore intenzionale. Il bambino, infatti, era nato tramite fecondazione avvenuta tra un ovocita di...

Pedinare l’amante del marito è reato

P
cassazione

La moglie aveva ripetutamente molestato l’amante del marito, in ragione della relazione extraconiugale allacciata tra i due, pedinando l’amante e mandandole SMS ingiuriosi, quantomeno nel periodo compreso tra l’inizio dell’anno 2013 e la fine dell’estate dello stesso anno. Secondo il Tribunale di primo grado, questa condotta configura il reato di atti persecutori. A seguito di tale pronuncia, la...

COVID-19: diffidata la madre che impedisce i colloqui telefonici tra padre e figlia

C
minori

In data 01.04.2020, il padre ricorre in via d’urgenza al Tribunale di Vasto per chiedere, ai sensi dell’art. 337 quinquies c.c., l’emissione di un provvedimento urgente per disporre la collocazione della figlia minore presso di sé nel periodo compreso tra il 7 e il 14 aprile 2020 o, in alternativa, tra il 13 ed il 26 aprile, presso la propria abitazione di Aversa. L’intenzione del padre è di...

Il figlio non può avere due mamme: il no della Cassazione

I

La Corte d’appello di Venezia ha rigettato il reclamo proposto da due donne contro il decreto del Tribunale di Treviso, che aveva negato il riconoscimento della figlia a due mamme. Entrambe le donne sono cittadine italiane conviventi: una è madre biologica della bimba, che ha anche partorito, mente l’altra dichiara di essere ‘genitrice intenzionale’ per aver prestato il proprio consenso alla...

Condanna del genitore inadempiente al rimborso delle spese di mantenimento del figlio naturale

C

Il Tribunale di Tivoli condanna un padre naturale a corrispondere euro 60.000,00 alla madre del loro figlio minore, di cui euro 10.000,00 a titolo di rimborso delle spese di mantenimento sostenute dalla sola madre sin dalla nascita del figlio ed euro 50.000,00 a titolo di risarcimento dei danni arrecati al figlio dal padre. A seguito di parziale riforma della pronuncia in sede di appello, la...

L’invito a seguire un percorso psicoterapico di sostegno alla genitorialità è una forma di condizionamento inammissibile

L

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18222/2019, ha valutato come non corretta la decisione con cui la Corte d’Appello di Perugia aveva confermato l’invito giudiziale rivolto ai coniugi dal Tribunale a seguire con urgenza un percorso psicoterapico al fine di superare le problematiche riscontrate in merito all’esercizio della responsabilità genitoriale sul figlio minore. Secondo...

Inopponibilità al creditore ipotecario del provvedimento di assegnazione della casa coniugale

I

Il provvedimento con il quale, nell’ambito dei giudizi di separazione o divorzio, viene assegnata la casa coniugale ad un coniuge, non può in nessun caso pregiudicare i terzi che abbiano acquistato diritti sull’immobile sulla base di un atto iscritto o trascritto anteriormente. Pertanto, l’iscrizione ipotecaria della banca che ha erogato il mutuo prevale rispetto all’assegnazione della casa...

Condannata penalmente la madre che porta il figlio all’estero senza il consenso del padre naturale

C

In caso di crisi della coppia genitoriale non coniugata, la cessazione della convivenza tra genitori naturali non conduce alla cessazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, che resta in capo ad entrambi i genitori. Secondo la Corte di Cassazione ne consegue che, qualora la madre sottragga il figlio minorenne al padre, come accaduto nel caso di specie, per condurlo in Ucraina...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta