CategoriaSeparazione

Letti e vacanze separate escludono la riconciliazione tra coniugi?

L

Due coniugi si separano nel 2003, ma il Tribunale di primo grado non pronuncia il divorzio accogliendo la tesi dell’avvenuta riconciliazione tra i coniugi. La Corte d’appello di Milano si pronuncia in maniera analoga al Tribunale e il caso arriva al vaglio della Cassazione. Il Tribunale aveva rilevato che, affinché vi sia riconciliazione tra i coniugi a seguito della pronuncia di...

COVID-19: il padre deve continuare a vedere la propria figlia. L’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionale

C

Un nuovo provvedimento si inserisce nella serie delle pronunce adottate dai Tribunali italiani in materia di diritto di visita tra genitori non collocatari e figli nel periodo di diffusione dell’epidemia di coronavirus. In data 6.4.2020 si è pronunciato il Tribunale di Torre Annunziata affermando che: – ‘l’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionalmente protetto’; –...

Il diritto di visita genitori-figli ai tempi del coronavirus: non c’è chiarezza

I
covid-19

Diversi Tribunali italiani sono stati chiamati a pronunciarsi in via d’urgenza sull’esercizio del diritto di visita tra genitori e figli, potenzialmente compromesso dalla diffusione del coronavirus. Non c’è uniformità di decisioni e di opinioni. Tra i magistrati chiamati a pronunciarsi, c’è stato chi ha reputato corretto proseguire il regolare svolgimento delle visite...

COVID-19: richiesta di chiarimenti sul diritto di visita dei minori e di attenzione ai bisogni degli incapaci

C

Sebbene il Governo abbia chiarito, alla sezione FAQ-iorestoacasa, che: gli spostamenti per raggiungere i figli minori presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche da un Comune all’altro;gli spostamenti devono avvenire secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali...

COVID-19: i genitori possono raggiungere i figli minori anche in altro Comune

C

Dopo giorni di incertezza, il Governo italiano ha fornito nuove risposte alle domande dei tanti genitori, sposati e coppie di fatto, separati e divorziati che non sapevano se potevano raggiungere i propri figli minori. Di seguito la domanda e risposta aggiornata al 1.4.2020, consultabile sul sito del Governo e che si riporta integralmente. 1. Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i...

COVID-19: il trascorrere del tempo rischia di pregiudicare i rapporti tra figli e genitori non collocatari

C

Un padre presenta istanza urgente al Tribunale di Terni, rappresentando che la madre dei suoi tre figli non gli consente di esercitare il diritto di visita secondo le previsioni contenute nell’ordinanza presidenziale del 4.3.2020. Il Presidente del Tribunale, infatti, aveva disposto l’attivazione di un percorso, per il tramite dei Servizi Sociali, per ripristinare, le relazioni tra il padre e i...

COVID-19: stop alle visite tra genitore non collocatario e figlio minore

C

Secondo il Tribunale di Bari devono essere momentaneamente sospese le visite tra padre e figlio minore, che vivono in Comuni diversi. Il figlio deve rimanere presso la madre collocataria. Gli incontri tra padre e figlio, a parere del magistrato, non realizzano le condizioni di sicurezza e prudenza richiamate dai plurimi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e, da ultimo, dal D.P.C.M...

Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi del coronavirus.

C

I provvedimenti emessi in sede di separazione, divorzio e affidamento dei figli per coppie non sposate prevedono in quali i giorni i figli trascorrono il loro tempo con la madre e con il padre. L’attuale situazione di emergenza creata dalla diffusione del COVID-19 ha suscitato molti interrogativi tra i genitori che non sanno come comportarsi. Tre indicazioni, tutte tra loro conformi, arrivano...

Condannata l’amante che minaccia di rivelare il tradimento

C

Commette il reato di estorsione chi minaccia di rivelare la relazione extraconiugale alla famiglia allo scopo di ottenere denaro. La Corte d’Appello di Bologna conferma la decisione di primo grado che condanna una donna per il reato di estorsione. L’imputata aveva minacciato l’ex amante di rivelare ai suoi famigliari la relazione in corso tra i due da oltre un decennio e, in tal modo, si era...

Separazione: il diritto di accedere ai documenti fiscali del coniuge

S

In pendenza del giudizio di separazione dalla moglie, il marito domandava all’Agenzia delle Entrate di avere copia della documentazione relativa alla moglie e, in particolare, copia di: dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni;eventuali contratti di locazione a terzi delle proprietà immobiliari riconducibili alla moglie;eventuali comunicazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate relative a...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta