CategoriaVarie

La pronuncia del Tribunale di Verona post riforma Cartabia

L
riforma Cartabia

A seguito dell’entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia, in vigore dal 28.2.2023,  il Tribunale di Verona tra i primi si pronuncia sancendo che  ‘In tema di procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, l’atto introduttivo del giudizio, nella prospettiva della riforma Cartabia, deve essere completo sia delle allegazioni che delle richieste di prova e delle...

Il marito non ha diritto al rimborso delle rate di mutuo pagate per la moglie

I
casa coniugale

La Corte di Cassazione torna ad affrontare un tema ricorrente nella realtà delle coppie coniugate che si separano. Nel caso in esame, il marito aveva pagato integralmente le rate del mutuo che risultava, invece, cointestato al 50% con la moglie, così come il conto corrente dal quale venivano scalati periodicamente i relativi importi. Giunti alla separazione, il marito chiede che la moglie gli...

Decisioni di fine vita ed ausilio al suicidio nella prospettiva della Corte Costituzionale e della Corte EDU. Le disposizioni anticipate di trattamento

D
DAT

Si terrà il giorno 11 novembre 2022 il webinar Decisioni di fine vita e ausilio al suicidio nella prospettiva della Corte Costituzionale e della Corte EDU, in cui verrà trattato anche il tema delle DAT, disposizione anticipate di trattamento. Il webinar verrà introdotto dall’Avv. Giovanna Ollà – Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura e coordinato dall’avv. Carolina...

Il curatore speciale del minore: indipendenza, competenza, correttezza e lealtà

I
curatore speciale del minore

Il 22 giugno 2022 sono entrate in vigore alcune disposizioni della riforma del processo civile (Legge 206/2021) con espresso riferimento alla figura del Curatore speciale del minore. Il Curatore speciale viene nominato dal Giudice per rappresentare e assistere il minore in tutti i procedimenti in cui può determinarsi un conflitto di interessi tra il minore e le altre parti, tra cui i genitori. Il...

Corte costituzionale: sono illegittime le norme che attribuiscono in modo automatico il cognome del padre

C
corte costituzionale

La Corte costituzionale ha annunciato con un comunicato stampa di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale delle norme che regolano l’attribuzione ai figli del cognome paterno. La Corte ha stabilito che sono incostituzionali le norme che: non consentono ai genitori di attribuire al figlio il solo cognome della madre, anche in caso di accordo dei genitori;impongono il solo cognome...

La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici

L
covid

Il 17 marzo 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la bioetica alla pagina  parere “La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici”, approvato dalla maggioranza dei presenti nel corso della Plenaria del 17 marzo 2022. Il parere si concentra sulla comunicazione istituzionale, ma prende in esame, sia pure per cenni, la...

AVVOCATI E PSICOLOGI: INSIEME SI PUO’. UNA PROSPETTIVA INTERPROFESSIONALE SU SEPARAZIONI E DIVORZI

A
pratica congiunta

Pratica Congiunta Parma è un gruppo di lavoro interprofessionale composto da psicologi, psicoterapeuti e avvocati, che operano in collegamento e sinergia tra loro e che insieme hanno sviluppato una metodologia efficace per la prevenzione e risoluzione delle problematiche correlate ai conflitti in ambito familiare, con particolare riguardo alle situazioni di separazione personale. La pratica...

Inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente

I
referendum eutanasia

La Corte costituzionale si è riunita il 15.2.2022 per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’. In attesa del deposito della sentenza, la Corte fa sapere con un comunicato stampa che a seguito dell’abrogazione, anche se parziale, dell’articolo 579 c.p. non sarebbe...

Obbligo vaccinale per i sanitari: il Tribunale di Padova rimette la questione alla Corte di Giustizia

O

L’Azienda Ospedaliera di Padova, in data 16.9.2021, sospendeva dal lavoro con effetto immediato un’infermiera professionale in servizio presso il reparto di neurochirurgia degenze, senza diritto alla retribuzione poichè aveva violato l’obbligo vaccinale e non era possibile adibirla a mansioni diverse che non implicassero il rischio di diffusione del contagio. Il Tribunale di...

Il consenso informato all’intervento chirurgico: diritto fondamentale della persona

I
consenso informato

Il caso affrontato nella sentenza della Corte di Cassazione n. 27109/2021 riguarda la richiesta di risarcimento danni avanzata ad una azienda ospedaliera dai parenti di una paziente, deceduta all’esito di un intervento di angioplastica coronarica. Secondo i parenti, la Corte d’appello non aveva considerato un fatto decisivo del giudizio: se i sanitari della struttura avessero...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta