DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19

D

La camera Nazionale degli Avvocati per la persona, le relazioni famigliari e i minorenni ‘ CAMMINO’ ha pubblicato il DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19.

Il decalogo è consultabile a questo link.

https://www.cammino.org

Di seguito si riportano sinteticamente i dieci punti:

1- Ogni decisione assunta dai genitori e dagli adulti, anche in questa situazione emergenziale, deve essere orientata al miglior interesse della persona di età minore.

2- Le persone di età minore hanno il diritto a mantenere una relazione profonda e un rapporto significativo con entrambi i genitori e continuare ad essere cresciuti, tutelati ed educati da entrambi, compatibilmente con le restrizioni in atto e la necessità di tutela della salute pubblica e personale loro e dei loro familiari.

3- I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di comunicare emozioni, sensazioni, timori, frustrazioni e opinioni, sentendosi accolti e rispettati, senza sentirsi giudicati.

4- Le persone di età minore hanno diritto ad essere informate sulle vicende che sta attraversando il Paese in cui vivono, a formarsi una propria opinione e a esprimerla liberamente.

5- Le persone di età minore hanno il diritto alla salute e a ricevere tutte le informazioni necessarie per garantire tale diritto nel rispetto della loro età e della loro capacità di discernimento.

6- I bambini e gli adolescenti hanno diritto di conservare intatti i loro affetti, di mantenere la relazione con i parenti di entrambi i rami genitoriali, con le figure di riferimento e con gli amici.

7- I bambini e gli adolescenti hanno diritto di continuare a ricevere un’educazione e un’istruzione che li aiuti a sviluppare personalità e capacità, valorizzandone attitudine e inclinazioni.

8- Le persone di età minore hanno diritto al riposo, al tempo libero, al gioco, alle attività ricreative e motorie e alla libera partecipazione alle attività culturali e artistiche.

9- I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di ricevere protezione e assistenza, di sentirsi rassicurati, confortati e sostenuti anche nell’uso di strumenti telematici.

10- I figli hanno il diritto a non essere coinvolti strumentalmente nelle decisioni economiche dei genitori e di comprendere le ragioni del disagio economico e dei mutamenti dello stile di vita familiare.

Aggiungi un commento

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta