Ultime notizie

La moglie versa il contributo al mantenimento al marito se è disoccupato

L
contributo al mantenimento

Il Tribunale di Monza, emettendo i provvedimenti provvisori in prima udienza, ha stabilito che sia la moglie a dover versare il contributo al mantenimento al marito. Il marito, infatti, aveva perso il lavoro nel 2014, non aveva più reperito un’occupazione, dedicandosi ad attività domestiche ed usufruendo dei propri risparmi per far fronte alle spese correnti. Al contrario, la moglie all’epoca...

Corte costituzionale: sono illegittime le norme che attribuiscono in modo automatico il cognome del padre

C
corte costituzionale

La Corte costituzionale ha annunciato con un comunicato stampa di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale delle norme che regolano l’attribuzione ai figli del cognome paterno. La Corte ha stabilito che sono incostituzionali le norme che: non consentono ai genitori di attribuire al figlio il solo cognome della madre, anche in caso di accordo dei genitori;impongono il solo cognome...

La sindrome da alienazione parentale (PAS) non può essere utilizzata nei procedimenti di diritto di famiglia

L
pas

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9691 del 24.3.2022, ha affermato la non utilizzabilità nei procedimenti di diritto di famiglia del concetto di PAS, ribadendo con maggior vigore quanto già espresso in precedenti sentenze rimaste ignorate dai Tribunali di merito. La sindrome da alienazione parentale (c.d. PAS) è stata al centro della vicenda che ha visto una madre, che da anni ostacolava...

La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici

L
covid

Il 17 marzo 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la bioetica alla pagina  parere “La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici”, approvato dalla maggioranza dei presenti nel corso della Plenaria del 17 marzo 2022. Il parere si concentra sulla comunicazione istituzionale, ma prende in esame, sia pure per cenni, la...

AVVOCATI E PSICOLOGI: INSIEME SI PUO’. UNA PROSPETTIVA INTERPROFESSIONALE SU SEPARAZIONI E DIVORZI

A
pratica congiunta

Pratica Congiunta Parma è un gruppo di lavoro interprofessionale composto da psicologi, psicoterapeuti e avvocati, che operano in collegamento e sinergia tra loro e che insieme hanno sviluppato una metodologia efficace per la prevenzione e risoluzione delle problematiche correlate ai conflitti in ambito familiare, con particolare riguardo alle situazioni di separazione personale. La pratica...

Inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente

I
referendum eutanasia

La Corte costituzionale si è riunita il 15.2.2022 per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’. In attesa del deposito della sentenza, la Corte fa sapere con un comunicato stampa che a seguito dell’abrogazione, anche se parziale, dell’articolo 579 c.p. non sarebbe...

Obbligo vaccinale per i sanitari: il Tribunale di Padova rimette la questione alla Corte di Giustizia

O

L’Azienda Ospedaliera di Padova, in data 16.9.2021, sospendeva dal lavoro con effetto immediato un’infermiera professionale in servizio presso il reparto di neurochirurgia degenze, senza diritto alla retribuzione poichè aveva violato l’obbligo vaccinale e non era possibile adibirla a mansioni diverse che non implicassero il rischio di diffusione del contagio. Il Tribunale di...

L’ex coniuge che convive con un nuovo partner perde il diritto al mantenimento?

L
divorzio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 32198 del 5.11.2021, si è espressa a Sezioni Unite sulla seguente questione: qual è la sorte dell’assegno di divorzio se il coniuge beneficiario ha instaurato una nuova convivenza? La ricorrente era stata sposata con il marito per nove anni e aveva rinunciato ad un’attività lavorativa per dedicarsi ai figli, permettendo in questo modo al...

Il consenso informato all’intervento chirurgico: diritto fondamentale della persona

I
consenso informato

Il caso affrontato nella sentenza della Corte di Cassazione n. 27109/2021 riguarda la richiesta di risarcimento danni avanzata ad una azienda ospedaliera dai parenti di una paziente, deceduta all’esito di un intervento di angioplastica coronarica. Secondo i parenti, la Corte d’appello non aveva considerato un fatto decisivo del giudizio: se i sanitari della struttura avessero...

Riflessioni bioetiche e deontologiche su inizio e fine vita: esperienze a confronto

R

Segnalo due giornate di studi di alto livello su un tema che coinvolge tutti noi relativo all’inizio e fine vita. E’ ancora possibile registrarsi per seguire l’incontro da remoto. Organizzato da AIAF Puglia. E’ possibile scaricare la locandina per i dettagli degli incontri del 24 e 25 settembre 2021 al link di seguito. Allegati LOCANDINA DEFINITIVA - GIORNATE DI STUDIO ...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta