Ultime notizie

Fecondazione eterologa: 10 mila bambini nati in 7 anni

F
fecondazione assistita

La legge n. 40/2004 è stata più volte oggetto di interventi della Corte Costituzionale. In particolare, con la sentenza n. 162 del 10.6.2014, la Corte ha stabilito che ‘E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione degli art. 2, 3, 29, 31 e 32 cost., l’art. 4, comma 3, l. 19 febbraio 2004 n. 40, nella parte in cui stabilisce il divieto del ricorso a tecniche di procreazione...

Sindrome da alienazione parentale: le conclusioni della Procura Generale della Cassazione

S
pas

La Procura generale della Corte di Cassazione è intervenuta in un recente caso con udienza fissata per il 15.3.2021, criticando severamente l’applicazione in giudizio della PAS – Parental Alienation Syndrome. Nel caso affrontato, un minore era stato allontanato dalla madre e collocato in una casa famiglia, sebbene avesse chiaramente dichiarato ai Carabinieri di aver subito maltrattamenti da...

Separazione dei coniugi: il trasferimento del diritto di abitazione non richiede l’atto pubblico prima del 2010

S
casa coniugale

La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema ricorrente negli accordi di separazione e divorzio, cioè il trasferimento di diritti reali immobiliari da un coniuge all’altro. Il caso è nato presso il Tribunale di Ancona, al quale l’ex marito aveva chiesto di accertare l’inesistenza in capo all’ex moglie del diritto di abitazione sull’immobile di sua proprietà, sebbene tale...

La moglie può ottenere l’impianto dell’embrione anche dopo la separazione dal marito

L
fecondazione assistita

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere si è pronunciato in tema di inserimento in utero dell’embrione ottenuto da tecniche di procreazione medicalmente assistita: il caso ha visto coinvolta una coppia di coniugi che avevano intrapreso il percorso di PMA dal 18.5.2018 al 18.2.2019, quando era avvenuta l’inseminazione in vitro. Il successivo impianto degli ovuli fecondati era stato sospeso a...

La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia

L
covid

Con il comunicato stampa n. 1 del 12 febbraio 2021, il comitato nazionale per la bioetica ha pubblicato la mozione ‘La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia’, approvata nel corso della Plenaria del 29 gennaio 2021. ‘Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha preso in esame il problema della solitudine delle persone malate nelle strutture ospedaliere, sia quelle...

La tutela delle vittime di violenza – III parte

L
protezione

Il caso affrontato dal Tribunale di Perugia è emblematico: come spesso ricorre nei racconti delle vittime di violenza, anche in questo caso la moglie aveva già subito in passato comportamenti pregiudizievoli da parte del marito. Nonostante ciò e nonostante la moglie si fosse allontanata da casa già in passato, era poi ritornata ad abitare col marito a fronte delle promesse di cambiamento. Sembra...

La tutela delle vittime di violenza – II parte

L
help

La ricorrente aveva chiesto al Tribunale di Perugia che il marito venisse allontanato dalla casa famigliare e che gli fosse ordinato di cessare la condotta pregiudizievole tenuta nei suoi confronti.  In particolare, la donna riportava al Giudice che il marito spesso rincasava ubriaco, la maltrattava, anche in presenza delle figlie (violenza assistita), l’aveva minacciata di morte, le aveva...

La tutela delle vittime di violenza – I parte

L
violenza

Uno degli strumenti di tutela a disposizione delle vittime di violenza è costituito dagli ordini di protezione. Si articolano su un doppio binario, di natura civile e penale: in questo articolo sarà possibile comprendere in modo immediato in cosa consistono gli ordini di protezione in sede civile, esaminando un caso concreto accaduto in periodo di diffusione dell’epidemia di covid-19. Gli ordini...

Il padre deve versare il contributo al mantenimento dei figli. Non basta dare la ‘paghetta’

I
paghetta

Il Tribunale di Palermo ha pronunciato sentenza di condanna a carico di un padre ai sensi dell’art. 570, commi 1 e 2, c.p., ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’ secondo cui: ‘Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità...

La preoccupazione dell’associazione italiana consulenti psicoforensi

L
regole

L’AICPF, associazione italiana consulenti psicoforensi, ha manifestato, con un comunicato, la propria posizione in merito alle situazioni nelle quali siano in corso procedimenti penali riguardanti ipotesi di maltrattamenti e abusi in famiglia a carico sia dei minori che delle parti adulte. Tale situazione è di frequente riscontro nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio in materia di...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta