Tagcondanna penale

Inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente

I
referendum eutanasia

La Corte costituzionale si è riunita il 15.2.2022 per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’. In attesa del deposito della sentenza, la Corte fa sapere con un comunicato stampa che a seguito dell’abrogazione, anche se parziale, dell’articolo 579 c.p. non sarebbe...

Il padre deve versare il contributo al mantenimento dei figli. Non basta dare la ‘paghetta’

I
paghetta

Il Tribunale di Palermo ha pronunciato sentenza di condanna a carico di un padre ai sensi dell’art. 570, commi 1 e 2, c.p., ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’ secondo cui: ‘Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità...

Pedinare l’amante del marito è reato

P
cassazione

La moglie aveva ripetutamente molestato l’amante del marito, in ragione della relazione extraconiugale allacciata tra i due, pedinando l’amante e mandandole SMS ingiuriosi, quantomeno nel periodo compreso tra l’inizio dell’anno 2013 e la fine dell’estate dello stesso anno. Secondo il Tribunale di primo grado, questa condotta configura il reato di atti persecutori. A seguito di tale pronuncia, la...

Condannata l’amante che minaccia di rivelare il tradimento

C

Commette il reato di estorsione chi minaccia di rivelare la relazione extraconiugale alla famiglia allo scopo di ottenere denaro. La Corte d’Appello di Bologna conferma la decisione di primo grado che condanna una donna per il reato di estorsione. L’imputata aveva minacciato l’ex amante di rivelare ai suoi famigliari la relazione in corso tra i due da oltre un decennio e, in tal modo, si era...

Condanna penale per l’amministratore di sostegno che omette il rendiconto

C

Secondo la Corte di Cassazione, il figlio, nominato amministratore di sostegno del padre, è responsabile del reato di indebito rifiuto di un atto del suo ufficio, ex art. 328, comma I, c.p., ove ometta di depositare il rendiconto finale dell’amministrazione di sostegno. Nel giudizio di merito, oltre al dato documentale, a fondamento della colpevolezza erano poste anche le dichiarazioni rese dai...

Non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare in caso di accordo tra gli ex coniugi sulla riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli

N

La Corte d’appello di L’Aquila confermava la pronuncia del Tribunale di primo grado con la quale il padre di tre figli era stato condannato per il reato di cui all’art. 570 bis c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio’, per essersi sottratto agli obblighi di assistenza, facendo mancare i mezzi di sussistenza ai figli...

Condannata penalmente la madre che porta il figlio all’estero senza il consenso del padre naturale

C

In caso di crisi della coppia genitoriale non coniugata, la cessazione della convivenza tra genitori naturali non conduce alla cessazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, che resta in capo ad entrambi i genitori. Secondo la Corte di Cassazione ne consegue che, qualora la madre sottragga il figlio minorenne al padre, come accaduto nel caso di specie, per condurlo in Ucraina...

Omesso mantenimento dei figli: condannato il padre anche se il tenore di vita è peggiorato

O

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48567/2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre, condannato dalla Corte d’Appello di Catanzaro alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all’art. 570 c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’. L’uomo aveva fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza, omettendo di versare, a...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta