Tagcontributo al mantenimento

Il diritto al mantenimetno del figlio neomagiorenne

I
risarcimento

Con la sentenza n. 12121 dell’8 maggio 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema del mantenimento dei figli maggiorenni all’interno di una causa di separazione personale tra coniugi. La vicenda nasce da una pronuncia del Tribunale di Ragusa, che aveva respinto le domande di addebito, negato l’assegno di mantenimento alla moglie e revocato l’assegno alla figlia, divenuta maggiorenne...

Assegno di divorzio: l’ex moglie deve dare prova del contributo fornito durante il matrimonio

A

Con l’ordinanza n. 10614 del 20.4.2023 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’attribuzione dell’assegno divorzile. Il tema, interessato dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018, continua ad essere oggetto di pronunce da parte della Suprema Corte che, di volta in volta, puntualizza alcuni aspetti rilevanti. Nel caso di specie, i Giudici di merito avevano deciso che dovesse...

Danno endofamiliare: deve essere liquidato in via equitativa

D
danno endofamiliare

Il Tribunale di Napoli dichiarava il resistente padre biologico della figlia minore, condannandolo al pagamento:  – di euro 45.000,00 a titolo di rimborso delle spese pregresse di mantenimento della minore; – di euro 25.000,00 a titolo di risarcimento dei danni. Veniva proposta impugnazione e la Corte d’Appello riteneva che ‘in concreto, al danno endofamiliare da privazione del...

quando l’ex moglie ha diritto all’assegno divorzile

q
divorzio

Con sentenza del 5 novembre 2020, la Corte d’appello di L’Aquila ha respinto l’impugnazione promossa avverso la pronuncia del Tribunale che aveva disposto che l’ex marito versasse un assegno divorzile di Euro 400,00 mensili alla ex moglie. L’uomo promuove ricorso alla Suprema Corte, la quale ritiene di non condividerne le motivazioni. A seguito della pronuncia della Cassazione a Sezioni...

La figlia di 35 anni deve essere considerata autosufficiente economicamente

L
autosufficienza economica

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne. La Suprema Corte ricorda che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno in modo automatico con il raggiungimento della maggiore età, ma è destinato a protrarsi oltre se i figli, in modo incolpevole, risultino ancora dipendenti economicamente dai genitori...

Autosufficienza economica del maggiorenne con contratto di lavoro a tempo determinato

A
contributo mantenimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40282/2021, è tornata ad occuparsi del raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne per il quale viene versato il contributo al mantenimento. Il padre ricorrente aveva ritenuto non corretta la sentenza che aveva stabilito a suo carico il versamento di euro 400,00 a favore del figlio maggiorenne, ritenuto non indipendente...

La moglie versa il contributo al mantenimento al marito se è disoccupato

L
contributo al mantenimento

Il Tribunale di Monza, emettendo i provvedimenti provvisori in prima udienza, ha stabilito che sia la moglie a dover versare il contributo al mantenimento al marito. Il marito, infatti, aveva perso il lavoro nel 2014, non aveva più reperito un’occupazione, dedicandosi ad attività domestiche ed usufruendo dei propri risparmi per far fronte alle spese correnti. Al contrario, la moglie all’epoca...

L’ex coniuge che convive con un nuovo partner perde il diritto al mantenimento?

L
divorzio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 32198 del 5.11.2021, si è espressa a Sezioni Unite sulla seguente questione: qual è la sorte dell’assegno di divorzio se il coniuge beneficiario ha instaurato una nuova convivenza? La ricorrente era stata sposata con il marito per nove anni e aveva rinunciato ad un’attività lavorativa per dedicarsi ai figli, permettendo in questo modo al...

Il padre deve versare il contributo al mantenimento dei figli. Non basta dare la ‘paghetta’

I
paghetta

Il Tribunale di Palermo ha pronunciato sentenza di condanna a carico di un padre ai sensi dell’art. 570, commi 1 e 2, c.p., ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’ secondo cui: ‘Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità...

A 30 anni un figlio può considerarsi economicamente autosufficiente?

A
mantenimento

Secondo la Corte di Cassazione non si può stabilire a priori a quale età il figlio maggiorenne può dirsi autosufficiente. Con la sentenza n. 17183 del 14.8.2020, la Corte ripercorre gli arresti giurisprudenziali in tema di contributo al mantenimento del figlio maggiorenne e, esaminando il disposto dell’art. 337 septies, comma I, c.c., afferma chiaramente che l’età che la legge individua come...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta