Tagcontributo al mantenimento

L’ex marito paga l’assegno di mantenimento anche se gli restano 450,00 euro per vivere

L

Il Tribunale di Campobasso e la Corte d’appello di Campobasso hanno respinto la richiesta dell’ex marito di riduzione dell’importo dovuto alla ex moglie a titolo di contributo al mantenimento, pari ad euro 450,00 mensili. L’uomo è ricorso alla Corte di Cassazione, non condividendo il giudizio dei giudici del merito. Secondo l’uomo, infatti, i giudici territoriali non avevano considerato la...

Nessun contributo alla ex moglie che lavora in nero

N

In sede di separazione, il Tribunale di Rovigo stabiliva a carico del marito un contributo al mantenimento della moglie di euro 150,00 mensili. Lo stesso Tribunale, a distanza di sei anni, pronunciando il divorzio tra i due coniugi, raddoppiava il contributo, stabilendolo in euro 300,00 mensili. L’ex marito impugnava la sentenza avanti alla Corte d’Appello di Venezia, la quale...

Se i figli sono diventati indipendenti, al padre va restituito l’assegno versato per il mantenimento

S

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3659/2020, ha precisato che il padre ha diritto a vedersi restituite le somme indebitamente corrisposte all’ex moglie a titolo di contributo al mantenimento per le figlie divenute indipendenti economicamente. Nel caso in esame, era stato posto a carico del padre l’obbligo di versare il mantenimento per le figlie che però, nel corso degli anni...

Lo squilibrio economico tra i coniugi non costituisce elemento decisivo per l’attribuzione di un assegno di mantenimento

L

La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 3.7.2015, aveva stabilito che l’ex moglie dovesse contribuire alle sole spese straordinarie riguardanti la figlia in comune con l’ex marito, presso il quale la minore era stata collocata, con esclusione di contribuzione al mantenimento. Aveva, inoltre, stabilito che l’ex marito dovesse versare un contributo al mantenimento a favore dell’ex moglie...

Non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare in caso di accordo tra gli ex coniugi sulla riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli

N

La Corte d’appello di L’Aquila confermava la pronuncia del Tribunale di primo grado con la quale il padre di tre figli era stato condannato per il reato di cui all’art. 570 bis c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio’, per essersi sottratto agli obblighi di assistenza, facendo mancare i mezzi di sussistenza ai figli...

Non è deducibile l’assegno di divorzio in forma una tantum

N

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29178/2019, in accoglimento del ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ha ribadito che non è deducibile dal reddito l’assegno corrisposto alla moglie in forma c.d. una tantum (nel caso di specie nella misura di euro 67.000,00) al posto di un contributo al mantenimento periodico (assegno mensile). Già in precedenti casi, la Suprema Corte ha...

Nessun assegno divorzile alla ex moglie che abbandona l’attività lavorativa

N

Il Tribunale di Verbania stabiliva a carico dell’ex marito un assegno divorzile a favore della ex moglie per euro 200,00 mensili. La Corte d’Appello di Torino revocava l’assegno, rilevando che l’uomo, maresciallo dei Carabinieri, percepiva uno stipendio netto annuo di euro 37.000,00, mentre la donna, commessa in un supermercato, percepiva circa euro 10.000,00 annui e che...

Omesso mantenimento dei figli: condannato il padre anche se il tenore di vita è peggiorato

O

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48567/2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre, condannato dalla Corte d’Appello di Catanzaro alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all’art. 570 c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’. L’uomo aveva fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza, omettendo di versare, a...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta