TagCOVID-19

La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici

L
covid

Il 17 marzo 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la bioetica alla pagina  parere “La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici”, approvato dalla maggioranza dei presenti nel corso della Plenaria del 17 marzo 2022. Il parere si concentra sulla comunicazione istituzionale, ma prende in esame, sia pure per cenni, la...

Obbligo vaccinale per i sanitari: il Tribunale di Padova rimette la questione alla Corte di Giustizia

O

L’Azienda Ospedaliera di Padova, in data 16.9.2021, sospendeva dal lavoro con effetto immediato un’infermiera professionale in servizio presso il reparto di neurochirurgia degenze, senza diritto alla retribuzione poichè aveva violato l’obbligo vaccinale e non era possibile adibirla a mansioni diverse che non implicassero il rischio di diffusione del contagio. Il Tribunale di...

La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia

L
covid

Con il comunicato stampa n. 1 del 12 febbraio 2021, il comitato nazionale per la bioetica ha pubblicato la mozione ‘La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia’, approvata nel corso della Plenaria del 29 gennaio 2021. ‘Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha preso in esame il problema della solitudine delle persone malate nelle strutture ospedaliere, sia quelle...

L’emergenza sanitaria non può giustificare la soppressione del diritto di visita

L
minori

Ancora una pronuncia in tema diritto di visita ai tempi del coronavirus. Il Tribunale di Trento, in data 6.5.2020, si è espresso sull’esercizio del diritto di visita tra i figli minori e la madre, nei confronti della quale il Tribunale per i minorenni di Trento, il 25.7.2019, aveva emesso un provvedimento di sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale. I Servizi Sociali hanno...

Fase 2: le nuove risposte del Governo sugli spostamenti

F
covid 19

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le nuove risposte alle domande più frequenti a seguito dei DPCM 26 aprile 2020 che introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità, tra le quali, per esempio, la possibilità di fare visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione. Tra le FAQ si trovano le seguenti: ‘Posso spostarmi per far visita a qualcuno? Sono consentiti gli...

COVID-19: il padre deve continuare a vedere la propria figlia. L’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionale

C

Un nuovo provvedimento si inserisce nella serie delle pronunce adottate dai Tribunali italiani in materia di diritto di visita tra genitori non collocatari e figli nel periodo di diffusione dell’epidemia di coronavirus. In data 6.4.2020 si è pronunciato il Tribunale di Torre Annunziata affermando che: – ‘l’esercizio della bigenitorialità è un diritto costituzionalmente protetto’; –...

Il diritto di visita genitori-figli ai tempi del coronavirus: non c’è chiarezza

I
covid-19

Diversi Tribunali italiani sono stati chiamati a pronunciarsi in via d’urgenza sull’esercizio del diritto di visita tra genitori e figli, potenzialmente compromesso dalla diffusione del coronavirus. Non c’è uniformità di decisioni e di opinioni. Tra i magistrati chiamati a pronunciarsi, c’è stato chi ha reputato corretto proseguire il regolare svolgimento delle visite...

COVID-19: diffidata la madre che impedisce i colloqui telefonici tra padre e figlia

C
minori

In data 01.04.2020, il padre ricorre in via d’urgenza al Tribunale di Vasto per chiedere, ai sensi dell’art. 337 quinquies c.c., l’emissione di un provvedimento urgente per disporre la collocazione della figlia minore presso di sé nel periodo compreso tra il 7 e il 14 aprile 2020 o, in alternativa, tra il 13 ed il 26 aprile, presso la propria abitazione di Aversa. L’intenzione del padre è di...

COVID-19: richiesta di chiarimenti sul diritto di visita dei minori e di attenzione ai bisogni degli incapaci

C

Sebbene il Governo abbia chiarito, alla sezione FAQ-iorestoacasa, che: gli spostamenti per raggiungere i figli minori presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche da un Comune all’altro;gli spostamenti devono avvenire secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali...

COVID-19: i genitori possono raggiungere i figli minori anche in altro Comune

C

Dopo giorni di incertezza, il Governo italiano ha fornito nuove risposte alle domande dei tanti genitori, sposati e coppie di fatto, separati e divorziati che non sapevano se potevano raggiungere i propri figli minori. Di seguito la domanda e risposta aggiornata al 1.4.2020, consultabile sul sito del Governo e che si riporta integralmente. 1. Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta