Tagfamiglia avvocato

Assegno di divorzio: l’ex moglie deve dare prova del contributo fornito durante il matrimonio

A

Con l’ordinanza n. 10614 del 20.4.2023 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’attribuzione dell’assegno divorzile. Il tema, interessato dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018, continua ad essere oggetto di pronunce da parte della Suprema Corte che, di volta in volta, puntualizza alcuni aspetti rilevanti. Nel caso di specie, i Giudici di merito avevano deciso che dovesse...

Danno endofamiliare: deve essere liquidato in via equitativa

D
danno endofamiliare

Il Tribunale di Napoli dichiarava il resistente padre biologico della figlia minore, condannandolo al pagamento:  – di euro 45.000,00 a titolo di rimborso delle spese pregresse di mantenimento della minore; – di euro 25.000,00 a titolo di risarcimento dei danni. Veniva proposta impugnazione e la Corte d’Appello riteneva che ‘in concreto, al danno endofamiliare da privazione del...

quando l’ex moglie ha diritto all’assegno divorzile

q
divorzio

Con sentenza del 5 novembre 2020, la Corte d’appello di L’Aquila ha respinto l’impugnazione promossa avverso la pronuncia del Tribunale che aveva disposto che l’ex marito versasse un assegno divorzile di Euro 400,00 mensili alla ex moglie. L’uomo promuove ricorso alla Suprema Corte, la quale ritiene di non condividerne le motivazioni. A seguito della pronuncia della Cassazione a Sezioni...

La figlia di 35 anni deve essere considerata autosufficiente economicamente

L
autosufficienza economica

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte del figlio maggiorenne. La Suprema Corte ricorda che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno in modo automatico con il raggiungimento della maggiore età, ma è destinato a protrarsi oltre se i figli, in modo incolpevole, risultino ancora dipendenti economicamente dai genitori...

Decisioni di fine vita ed ausilio al suicidio nella prospettiva della Corte Costituzionale e della Corte EDU. Le disposizioni anticipate di trattamento

D
DAT

Si terrà il giorno 11 novembre 2022 il webinar Decisioni di fine vita e ausilio al suicidio nella prospettiva della Corte Costituzionale e della Corte EDU, in cui verrà trattato anche il tema delle DAT, disposizione anticipate di trattamento. Il webinar verrà introdotto dall’Avv. Giovanna Ollà – Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura e coordinato dall’avv. Carolina...

Il curatore speciale del minore: indipendenza, competenza, correttezza e lealtà

I
curatore speciale del minore

Il 22 giugno 2022 sono entrate in vigore alcune disposizioni della riforma del processo civile (Legge 206/2021) con espresso riferimento alla figura del Curatore speciale del minore. Il Curatore speciale viene nominato dal Giudice per rappresentare e assistere il minore in tutti i procedimenti in cui può determinarsi un conflitto di interessi tra il minore e le altre parti, tra cui i genitori. Il...

La moglie versa il contributo al mantenimento al marito se è disoccupato

L
contributo al mantenimento

Il Tribunale di Monza, emettendo i provvedimenti provvisori in prima udienza, ha stabilito che sia la moglie a dover versare il contributo al mantenimento al marito. Il marito, infatti, aveva perso il lavoro nel 2014, non aveva più reperito un’occupazione, dedicandosi ad attività domestiche ed usufruendo dei propri risparmi per far fronte alle spese correnti. Al contrario, la moglie all’epoca...

Corte costituzionale: sono illegittime le norme che attribuiscono in modo automatico il cognome del padre

C
corte costituzionale

La Corte costituzionale ha annunciato con un comunicato stampa di aver esaminato la questione di legittimità costituzionale delle norme che regolano l’attribuzione ai figli del cognome paterno. La Corte ha stabilito che sono incostituzionali le norme che: non consentono ai genitori di attribuire al figlio il solo cognome della madre, anche in caso di accordo dei genitori;impongono il solo cognome...

La sindrome da alienazione parentale (PAS) non può essere utilizzata nei procedimenti di diritto di famiglia

L
pas

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9691 del 24.3.2022, ha affermato la non utilizzabilità nei procedimenti di diritto di famiglia del concetto di PAS, ribadendo con maggior vigore quanto già espresso in precedenti sentenze rimaste ignorate dai Tribunali di merito. La sindrome da alienazione parentale (c.d. PAS) è stata al centro della vicenda che ha visto una madre, che da anni ostacolava...

La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici

L
covid

Il 17 marzo 2022 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comitato Nazionale per la bioetica alla pagina  parere “La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici”, approvato dalla maggioranza dei presenti nel corso della Plenaria del 17 marzo 2022. Il parere si concentra sulla comunicazione istituzionale, ma prende in esame, sia pure per cenni, la...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta