Tagfamiglia avvocato

AVVOCATI E PSICOLOGI: INSIEME SI PUO’. UNA PROSPETTIVA INTERPROFESSIONALE SU SEPARAZIONI E DIVORZI

A
pratica congiunta

Pratica Congiunta Parma è un gruppo di lavoro interprofessionale composto da psicologi, psicoterapeuti e avvocati, che operano in collegamento e sinergia tra loro e che insieme hanno sviluppato una metodologia efficace per la prevenzione e risoluzione delle problematiche correlate ai conflitti in ambito familiare, con particolare riguardo alle situazioni di separazione personale. La pratica...

Inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente

I
referendum eutanasia

La Corte costituzionale si è riunita il 15.2.2022 per discutere sull’ammissibilità del referendum denominato ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’. In attesa del deposito della sentenza, la Corte fa sapere con un comunicato stampa che a seguito dell’abrogazione, anche se parziale, dell’articolo 579 c.p. non sarebbe...

Obbligo vaccinale per i sanitari: il Tribunale di Padova rimette la questione alla Corte di Giustizia

O

L’Azienda Ospedaliera di Padova, in data 16.9.2021, sospendeva dal lavoro con effetto immediato un’infermiera professionale in servizio presso il reparto di neurochirurgia degenze, senza diritto alla retribuzione poichè aveva violato l’obbligo vaccinale e non era possibile adibirla a mansioni diverse che non implicassero il rischio di diffusione del contagio. Il Tribunale di...

L’ex coniuge che convive con un nuovo partner perde il diritto al mantenimento?

L
divorzio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 32198 del 5.11.2021, si è espressa a Sezioni Unite sulla seguente questione: qual è la sorte dell’assegno di divorzio se il coniuge beneficiario ha instaurato una nuova convivenza? La ricorrente era stata sposata con il marito per nove anni e aveva rinunciato ad un’attività lavorativa per dedicarsi ai figli, permettendo in questo modo al...

Fecondazione eterologa: 10 mila bambini nati in 7 anni

F
fecondazione assistita

La legge n. 40/2004 è stata più volte oggetto di interventi della Corte Costituzionale. In particolare, con la sentenza n. 162 del 10.6.2014, la Corte ha stabilito che ‘E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione degli art. 2, 3, 29, 31 e 32 cost., l’art. 4, comma 3, l. 19 febbraio 2004 n. 40, nella parte in cui stabilisce il divieto del ricorso a tecniche di procreazione...

Sindrome da alienazione parentale: le conclusioni della Procura Generale della Cassazione

S
pas

La Procura generale della Corte di Cassazione è intervenuta in un recente caso con udienza fissata per il 15.3.2021, criticando severamente l’applicazione in giudizio della PAS – Parental Alienation Syndrome. Nel caso affrontato, un minore era stato allontanato dalla madre e collocato in una casa famiglia, sebbene avesse chiaramente dichiarato ai Carabinieri di aver subito maltrattamenti da...

Separazione dei coniugi: il trasferimento del diritto di abitazione non richiede l’atto pubblico prima del 2010

S
casa coniugale

La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema ricorrente negli accordi di separazione e divorzio, cioè il trasferimento di diritti reali immobiliari da un coniuge all’altro. Il caso è nato presso il Tribunale di Ancona, al quale l’ex marito aveva chiesto di accertare l’inesistenza in capo all’ex moglie del diritto di abitazione sull’immobile di sua proprietà, sebbene tale...

La moglie può ottenere l’impianto dell’embrione anche dopo la separazione dal marito

L
fecondazione assistita

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere si è pronunciato in tema di inserimento in utero dell’embrione ottenuto da tecniche di procreazione medicalmente assistita: il caso ha visto coinvolta una coppia di coniugi che avevano intrapreso il percorso di PMA dal 18.5.2018 al 18.2.2019, quando era avvenuta l’inseminazione in vitro. Il successivo impianto degli ovuli fecondati era stato sospeso a...

La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia

L
covid

Con il comunicato stampa n. 1 del 12 febbraio 2021, il comitato nazionale per la bioetica ha pubblicato la mozione ‘La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia’, approvata nel corso della Plenaria del 29 gennaio 2021. ‘Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha preso in esame il problema della solitudine delle persone malate nelle strutture ospedaliere, sia quelle...

Il padre deve versare il contributo al mantenimento dei figli. Non basta dare la ‘paghetta’

I
paghetta

Il Tribunale di Palermo ha pronunciato sentenza di condanna a carico di un padre ai sensi dell’art. 570, commi 1 e 2, c.p., ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’ secondo cui: ‘Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta