Tagfamiglia avvocato

La preoccupazione dell’associazione italiana consulenti psicoforensi

L
regole

L’AICPF, associazione italiana consulenti psicoforensi, ha manifestato, con un comunicato, la propria posizione in merito alle situazioni nelle quali siano in corso procedimenti penali riguardanti ipotesi di maltrattamenti e abusi in famiglia a carico sia dei minori che delle parti adulte. Tale situazione è di frequente riscontro nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio in materia di...

Se la moglie accetta per anni il tradimento del marito, non può ottenere l’addebito della separazione

S
infedeltà

Il Tribunale di Pesaro ha respinto la richiesta di addebito della separazione al marito ritenendo che non fosse stata fornita la prova dell’esistenza di plurime e pubbliche relazioni extraconiugali e che non fosse neppure stato dimostrato che proprio tali relazioni avevano causato la fine dell’unione coniugale. La Corte d’appello ha confermato la sentenza del Tribunale e anche la...

Litigi tra i figli: non sono sufficienti a giustificare la separazione tra i genitori

L
sentenza

Secondo la Corte di Cassazione, i litigi tra i due figli della coppia non sono motivo sufficiente perché sia dichiarata la separazione (Cass. civ. n. 16698 del 5.8.2020). Infatti, tale ragione non può essere ricompresa nell’ambito di operatività dell’art. 151, comma I, c.c. ‘Separazione giudiziale’, secondo cui: ‘La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente...

A 30 anni un figlio può considerarsi economicamente autosufficiente?

A
mantenimento

Secondo la Corte di Cassazione non si può stabilire a priori a quale età il figlio maggiorenne può dirsi autosufficiente. Con la sentenza n. 17183 del 14.8.2020, la Corte ripercorre gli arresti giurisprudenziali in tema di contributo al mantenimento del figlio maggiorenne e, esaminando il disposto dell’art. 337 septies, comma I, c.c., afferma chiaramente che l’età che la legge individua come...

Foto del figlio sui social: quando i genitori litigano, chi decide?

F
profili social

Marito e moglie, dopo essersi separati, chiedono al Tribunale di Chieti che sia pronunciato il divorzio. Non c’è più alcun tipo di affectio coniugalis, pertanto, il divorzio può essere dichiarato senza alcun dubbio. Ma i genitori sottopongono al giudice altre questioni che li riguardano. In particolare, la moglie riferisce alcuni atteggiamenti del marito contrari, o comunque non in linea, con gli...

Fine convivenza di fatto: quali somme vanno restituite all’ex?

F
indebito arricchimento

Il caso deciso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11303/2020 riguarda un uomo e una donna, conviventi di fatto per oltre trent’anni, che insieme avevano avuto anche un figlio. L’uomo, nel corso della relazione, aveva ricevuto centinaia di migliaia di euro dalla compagna, somme non compatibili con la normale conduzione del ménage famigliare. Secondo la Suprema Corte, i versamenti...

Il padre ‘assente’ risarcisce il figlio per non essersi mai interessato a lui

I
risarcimento

Con l’ordinanza n. 11097/2020, la Corte di Cassazione affronta il caso di un figlio che all’età di 43 ha convenuto in giudizio il padre chiedendogli il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivati dalla violazione degli obblighi genitoriali. La Corte di Cassazione, con una narrazione e motivazione approfondita, ripercorre gli arresti giurisprudenziali in tema di danno...

Letti e vacanze separate escludono la riconciliazione tra coniugi?

L

Due coniugi si separano nel 2003, ma il Tribunale di primo grado non pronuncia il divorzio accogliendo la tesi dell’avvenuta riconciliazione tra i coniugi. La Corte d’appello di Milano si pronuncia in maniera analoga al Tribunale e il caso arriva al vaglio della Cassazione. Il Tribunale aveva rilevato che, affinché vi sia riconciliazione tra i coniugi a seguito della pronuncia di...

Abbandono del tetto coniugale: se la convivenza era già intollerabile non può esserci l’addebito della separazione

A
casa coniugale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12241/2020, si è nuovamente pronunciata in merito all’addebito della separazione, in particolare nel caso di abbandono della casa coniugale da parte di un coniuge. Se l’abbandono della casa familiare avviene in un momento in cui la prosecuzione della convivenza è già divenuta intollerabile a causa del comportamento di entrambi i coniugi, l’allontanamento...

L’uso della violenza per fini educativi non è mai consentito

L

Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione, marito e moglie si trovavano in fase di separazione e la conflittualità era molto elevata. La moglie denunciava penalmente il marito, riferendo che le sarebbe stato impedito di lavorare e di incontrare i suoi famigliari. Nel corso del procedimento penale, la moglie avrebbe poi ridimensionato l’unico episodio di violenza contro una delle figlie, in...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta