Tagminori

COVID-19: i genitori possono raggiungere i figli minori anche in altro Comune

C

Dopo giorni di incertezza, il Governo italiano ha fornito nuove risposte alle domande dei tanti genitori, sposati e coppie di fatto, separati e divorziati che non sapevano se potevano raggiungere i propri figli minori. Di seguito la domanda e risposta aggiornata al 1.4.2020, consultabile sul sito del Governo e che si riporta integralmente. 1. Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i...

COVID-19: il trascorrere del tempo rischia di pregiudicare i rapporti tra figli e genitori non collocatari

C

Un padre presenta istanza urgente al Tribunale di Terni, rappresentando che la madre dei suoi tre figli non gli consente di esercitare il diritto di visita secondo le previsioni contenute nell’ordinanza presidenziale del 4.3.2020. Il Presidente del Tribunale, infatti, aveva disposto l’attivazione di un percorso, per il tramite dei Servizi Sociali, per ripristinare, le relazioni tra il padre e i...

COVID-19: stop alle visite tra genitore non collocatario e figlio minore

C

Secondo il Tribunale di Bari devono essere momentaneamente sospese le visite tra padre e figlio minore, che vivono in Comuni diversi. Il figlio deve rimanere presso la madre collocataria. Gli incontri tra padre e figlio, a parere del magistrato, non realizzano le condizioni di sicurezza e prudenza richiamate dai plurimi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e, da ultimo, dal D.P.C.M...

Il figlio non può avere due mamme: il no della Cassazione

I

La Corte d’appello di Venezia ha rigettato il reclamo proposto da due donne contro il decreto del Tribunale di Treviso, che aveva negato il riconoscimento della figlia a due mamme. Entrambe le donne sono cittadine italiane conviventi: una è madre biologica della bimba, che ha anche partorito, mente l’altra dichiara di essere ‘genitrice intenzionale’ per aver prestato il proprio consenso alla...

COVID-19: gli spostamenti dei minori secondo la circolare del Ministero dell’Interno del 31.3.2020

C

Con la circolare n. 15350/117 del 31.3.2020 in tema di ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale’, il Ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti sugli spostamenti con figli minori. Nella circolare si legge: ‘occorre ribadire che la finalità dei divieti e delle limitazioni imposti dalle...

DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19

D

La camera Nazionale degli Avvocati per la persona, le relazioni famigliari e i minorenni ‘ CAMMINO’ ha pubblicato il DECALOGO PER LA CURA E IL SOSTEGNO DELLE PERSONE MINORI DI ETÀ NEL PERIODO DI VIGENZA DELLE MISURE DI CONTRASTO AL COVID -19. Il decalogo è consultabile a questo link. Di seguito si riportano sinteticamente i dieci punti: 1- Ogni decisione assunta dai genitori e dagli...

Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi del coronavirus.

C

I provvedimenti emessi in sede di separazione, divorzio e affidamento dei figli per coppie non sposate prevedono in quali i giorni i figli trascorrono il loro tempo con la madre e con il padre. L’attuale situazione di emergenza creata dalla diffusione del COVID-19 ha suscitato molti interrogativi tra i genitori che non sanno come comportarsi. Tre indicazioni, tutte tra loro conformi, arrivano...

Genitori immaturi: affidamento del figlio al Comune

G

Il Tribunale di Roma rigettava la domanda di affidamento condiviso del minore, nato da una relazione more uxorio, e confermava la sospensione della responsabilità genitoriale disposta dal Tribunale dei minorenni, determinando, altresì, il contenuto al mantenimento mensile dovuto dal padre in euro 650,00. La vicenda finisce alla Corte di Cassazione, alla quale si rivolge il padre a seguito della...

Condanna del genitore inadempiente al rimborso delle spese di mantenimento del figlio naturale

C

Il Tribunale di Tivoli condanna un padre naturale a corrispondere euro 60.000,00 alla madre del loro figlio minore, di cui euro 10.000,00 a titolo di rimborso delle spese di mantenimento sostenute dalla sola madre sin dalla nascita del figlio ed euro 50.000,00 a titolo di risarcimento dei danni arrecati al figlio dal padre. A seguito di parziale riforma della pronuncia in sede di appello, la...

La figlia minore va collocata presso il padre se la madre è più permissiva e distante emotivamente

L

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30191/2019, rigetta il ricorso della madre contro la decisione che affida ai servizi sociali del Comune la figlia, collocandola presso il padre. Secondo la Suprema Corte, il Giudice deve sempre valutare il best interest del minore, che nel corso della crisi coniugale è già gravemente minato dalla conflittualità tra i genitori. Pertanto, è corretto...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta