Tagrisarcimento

Danno endofamiliare: deve essere liquidato in via equitativa

D
danno endofamiliare

Il Tribunale di Napoli dichiarava il resistente padre biologico della figlia minore, condannandolo al pagamento:  – di euro 45.000,00 a titolo di rimborso delle spese pregresse di mantenimento della minore; – di euro 25.000,00 a titolo di risarcimento dei danni. Veniva proposta impugnazione e la Corte d’Appello riteneva che ‘in concreto, al danno endofamiliare da privazione del...

Il padre ‘assente’ risarcisce il figlio per non essersi mai interessato a lui

I
risarcimento

Con l’ordinanza n. 11097/2020, la Corte di Cassazione affronta il caso di un figlio che all’età di 43 ha convenuto in giudizio il padre chiedendogli il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivati dalla violazione degli obblighi genitoriali. La Corte di Cassazione, con una narrazione e motivazione approfondita, ripercorre gli arresti giurisprudenziali in tema di danno...

Condanna del genitore inadempiente al rimborso delle spese di mantenimento del figlio naturale

C

Il Tribunale di Tivoli condanna un padre naturale a corrispondere euro 60.000,00 alla madre del loro figlio minore, di cui euro 10.000,00 a titolo di rimborso delle spese di mantenimento sostenute dalla sola madre sin dalla nascita del figlio ed euro 50.000,00 a titolo di risarcimento dei danni arrecati al figlio dal padre. A seguito di parziale riforma della pronuncia in sede di appello, la...

La convivenza di fatto tra partners esiste anche in caso di residenze anagrafiche diverse

L

Secondo la Corte di Cassazione, alla luce del mutato assetto della società, non è possibile escludere l’esistenza di una convivenza per il solo fatto che i partners non abbiano la medesima residenza anagrafica. La coabitazione, anche a seguito della Legge 76/2016, deve essere intesa come semplice indizio o presunzione dell’esistenza di una convivenza di fatto, da considerare unitariamente agli...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta