Tagseparazione e divorzio

Se la moglie accetta per anni il tradimento del marito, non può ottenere l’addebito della separazione

S
infedeltà

Il Tribunale di Pesaro ha respinto la richiesta di addebito della separazione al marito ritenendo che non fosse stata fornita la prova dell’esistenza di plurime e pubbliche relazioni extraconiugali e che non fosse neppure stato dimostrato che proprio tali relazioni avevano causato la fine dell’unione coniugale. La Corte d’appello ha confermato la sentenza del Tribunale e anche la...

Letti e vacanze separate escludono la riconciliazione tra coniugi?

L

Due coniugi si separano nel 2003, ma il Tribunale di primo grado non pronuncia il divorzio accogliendo la tesi dell’avvenuta riconciliazione tra i coniugi. La Corte d’appello di Milano si pronuncia in maniera analoga al Tribunale e il caso arriva al vaglio della Cassazione. Il Tribunale aveva rilevato che, affinché vi sia riconciliazione tra i coniugi a seguito della pronuncia di...

Abbandono del tetto coniugale: se la convivenza era già intollerabile non può esserci l’addebito della separazione

A
casa coniugale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12241/2020, si è nuovamente pronunciata in merito all’addebito della separazione, in particolare nel caso di abbandono della casa coniugale da parte di un coniuge. Se l’abbandono della casa familiare avviene in un momento in cui la prosecuzione della convivenza è già divenuta intollerabile a causa del comportamento di entrambi i coniugi, l’allontanamento...

L’uso della violenza per fini educativi non è mai consentito

L

Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione, marito e moglie si trovavano in fase di separazione e la conflittualità era molto elevata. La moglie denunciava penalmente il marito, riferendo che le sarebbe stato impedito di lavorare e di incontrare i suoi famigliari. Nel corso del procedimento penale, la moglie avrebbe poi ridimensionato l’unico episodio di violenza contro una delle figlie, in...

L’ex marito paga l’assegno di mantenimento anche se gli restano 450,00 euro per vivere

L

Il Tribunale di Campobasso e la Corte d’appello di Campobasso hanno respinto la richiesta dell’ex marito di riduzione dell’importo dovuto alla ex moglie a titolo di contributo al mantenimento, pari ad euro 450,00 mensili. L’uomo è ricorso alla Corte di Cassazione, non condividendo il giudizio dei giudici del merito. Secondo l’uomo, infatti, i giudici territoriali non avevano considerato la...

Nessuna tassazione per i trasferimenti immobiliari in sede di divorzio

N

No all’imposta di bollo, di registro e ad ogni altra tassa: questo quanto previsto dall’art. 19 della Legge n. 74 del 1987, alla luce dell’interpretazione della Corte di Cassazione. I trasferimenti immobiliari tra coniugi che vengono effettuati in considerazione del divorzio (o della separazione), perché funzionali alla regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra le parti e senza i quali non...

La pensione di reversibilità viene divisa tra ex coniuge e coniuge superstite

L

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso due ordinanze in tema di assegno di reversibilità. La prima ordinanza, n. 5268 del 27.2.2020, nasce dal caso al vaglio della Corte d’appello di Lecce, che stabiliva nella misura del 35% la quota della pensione di reversibilità spettante alla ex moglie, in qualità di coniuge divorziata del defunto, attribuendo alla coniuge superstite la restante...

Nessun contributo alla ex moglie che lavora in nero

N

In sede di separazione, il Tribunale di Rovigo stabiliva a carico del marito un contributo al mantenimento della moglie di euro 150,00 mensili. Lo stesso Tribunale, a distanza di sei anni, pronunciando il divorzio tra i due coniugi, raddoppiava il contributo, stabilendolo in euro 300,00 mensili. L’ex marito impugnava la sentenza avanti alla Corte d’Appello di Venezia, la quale...

Separazione: il diritto di accedere ai documenti fiscali del coniuge

S

In pendenza del giudizio di separazione dalla moglie, il marito domandava all’Agenzia delle Entrate di avere copia della documentazione relativa alla moglie e, in particolare, copia di: dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni;eventuali contratti di locazione a terzi delle proprietà immobiliari riconducibili alla moglie;eventuali comunicazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate relative a...

Se i figli sono diventati indipendenti, al padre va restituito l’assegno versato per il mantenimento

S

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3659/2020, ha precisato che il padre ha diritto a vedersi restituite le somme indebitamente corrisposte all’ex moglie a titolo di contributo al mantenimento per le figlie divenute indipendenti economicamente. Nel caso in esame, era stato posto a carico del padre l’obbligo di versare il mantenimento per le figlie che però, nel corso degli anni...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta