Tagseparazione e divorzio

Non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare in caso di accordo tra gli ex coniugi sulla riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli

N

La Corte d’appello di L’Aquila confermava la pronuncia del Tribunale di primo grado con la quale il padre di tre figli era stato condannato per il reato di cui all’art. 570 bis c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio’, per essersi sottratto agli obblighi di assistenza, facendo mancare i mezzi di sussistenza ai figli...

Non è deducibile l’assegno di divorzio in forma una tantum

N

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29178/2019, in accoglimento del ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ha ribadito che non è deducibile dal reddito l’assegno corrisposto alla moglie in forma c.d. una tantum (nel caso di specie nella misura di euro 67.000,00) al posto di un contributo al mantenimento periodico (assegno mensile). Già in precedenti casi, la Suprema Corte ha...

La figlia minore va collocata presso il padre se la madre è più permissiva e distante emotivamente

L

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30191/2019, rigetta il ricorso della madre contro la decisione che affida ai servizi sociali del Comune la figlia, collocandola presso il padre. Secondo la Suprema Corte, il Giudice deve sempre valutare il best interest del minore, che nel corso della crisi coniugale è già gravemente minato dalla conflittualità tra i genitori. Pertanto, è corretto...

Inopponibilità al creditore ipotecario del provvedimento di assegnazione della casa coniugale

I

Il provvedimento con il quale, nell’ambito dei giudizi di separazione o divorzio, viene assegnata la casa coniugale ad un coniuge, non può in nessun caso pregiudicare i terzi che abbiano acquistato diritti sull’immobile sulla base di un atto iscritto o trascritto anteriormente. Pertanto, l’iscrizione ipotecaria della banca che ha erogato il mutuo prevale rispetto all’assegnazione della casa...

Assegnazione parziale della casa coniugale

A

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegnazione parziale della casa coniugale in corso di separazione, ribadendo l’importanza fondamentale dell’accertamento sulla conflittualità tra i coniugi. Nel caso in cui sia stata verificata la permanenza di elevata conflittualità tra i genitori di figli minori, la co-assegnazione della casa familiare deve essere esclusa. Secondo l’art...

L’affidamento dell’animale domestico nella crisi della coppia

L

Quando la coppia entra in crisi e si trova a dover affrontare la separazione, spesso vengono coinvolti anche gli animali domestici. La rilevanza del problema non è da sottovalutare: da un lato, infatti, va tutelato il sentimento per gli animali da compagnia, dall’altro non può essere trascurato che gli animali domestici necessitano di spese di mantenimento, sia nella quotidianità sia per...

I contatti via skype o via cellulare non sono idonei a surrogare le visite del genitore assente

I

Secondo la Suprema Corte, la distanza fisica tra la madre (trasferitasi in Thailandia) e il figlio minore (residente a Udine col padre) unita all’assenza della madre in Italia persino ai tre incontri minimi previsti dal consulente tecnico, sono ragioni idonee a disporre l’affidamento esclusivo del figlio al padre. La generale regola dell’affidamento condiviso, infatti, è derogabile ove la sua...

Nessun assegno divorzile alla ex moglie che abbandona l’attività lavorativa

N

Il Tribunale di Verbania stabiliva a carico dell’ex marito un assegno divorzile a favore della ex moglie per euro 200,00 mensili. La Corte d’Appello di Torino revocava l’assegno, rilevando che l’uomo, maresciallo dei Carabinieri, percepiva uno stipendio netto annuo di euro 37.000,00, mentre la donna, commessa in un supermercato, percepiva circa euro 10.000,00 annui e che...

Omesso mantenimento dei figli: condannato il padre anche se il tenore di vita è peggiorato

O

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48567/2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre, condannato dalla Corte d’Appello di Catanzaro alla pena di mesi due di reclusione ed euro duecento di multa per il reato di cui all’art. 570 c.p. ‘Violazione degli obblighi di assistenza familiare’. L’uomo aveva fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza, omettendo di versare, a...

Relazioni extraconiugali via internet: addebito della separazione

R

Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 9384 del 16.4.2018), l’interesse del marito alla ricerca di compagnia femminile extraconiugale sul web è una circostanza ‘oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione’. Per tale ragione, alla violazione del dovere di fedeltà coniugale e...

Articoli recenti

Commenti recenti

Archivi

Categorie

Meta